Sirtuine
Negli ultimi dieci anni, le sirtuine hanno suscitato sempre maggiore interesse grazie alla loro capacitร di estendere il lifespan in diversi organismi e fornire protezione nei confronti di patologie etร -correlate nei mammiferi. Nel lievito, lโintegrazione di copie extra di Sir2 porta a una estensione del lifespan fino al 30 % mentre la delezione di questo gene accorcia invece il lifespan di circa il 50 %.
La restrizione calorica (RC) ottenuta mediante la limitazione della disponibilitร di glucosio nel terreno di crescita del lievito Saccharomyces cerevisiae porta a una attivazione di Sir2 e a una estensione del lifespan. Nei mammiferi, lโaumento dellโespressione e della funzione di SIRT1 contribuisce agli effetti benefici della RC ritardando la manifestazione delle patologie correlate allโetร , incluso cancro, aterosclerosi, e diabete.
SIRT1
Dunque la RC promuoverebbe la sopravvivenza cellulare mediante induzione di SIRT1. Questโultima รจ in grado di deacetilare proteine citoplasmatiche e nucleari che controllano processi quali lโapoptosi ed il metabolismo cellulare. Inoltre, regola la produzione di insulina e di glucosio, il metabolismo lipidico, il metabolismo mitocondriale, la sopravvivenza cellulare e lโautofagia.
Nel 2003, il team di Sinclair ha descritto 18 molecole derivate da piante in grado di attivare le sirtuine nei lieviti e ne ha studiato gli effetti su SIRT1, lโomologo umano di Sir2. I flavoni quercetina e fisetina, gli stilbeni piceatannolo e resveratrolo e il calcone buteina stimolavano SIRT1 da 5 a 13 volte. Lโattivatore piรน potente risulta essere il resveratrolo (RSV), un composto sintetizzato da un gran numero di piante in risposta allo stress e presente in quantitร apprezzabili nellโuva e nel vino rosso. Questa molecola รจ giร nota per il suo ruolo protettivo nei confronti di numerose patologie, tra cui quelle cardiovascolari, neoplastiche e neurodegenerative.
Ma come le sirtuine aumenterebbero la longevitร ? Promuovendo l’allungamento dei telomeri, i nostri “orologi biologici” che riportano la nostra “data di scadenza“.
Laura Valdeneโ Redazioneย TIResidenti