Vaiolo delle scimmie
L’interrogativo sorge spontaneo dopo che “La Veritร ” ha segnalato in Italia come l’ISS (Istituto superiore di sanitร ) abbia modificato la pagina relativa al vaccino antivaiolo, abolito 40 anni fa. E risulta davvero difficile pensare si tratti solo di una semplice coincidenza.
Sul giornale vien infatti segnalato come “bianchetto alla mano, il ministero della Salute si sta preparando alla campagna vaccinale per il vaiolo delle scimmie. Mentre a firma Giovanni Rezza, direttore generale della prevenzione sanitaria, veniva diramata una circolare confusa e contraddittoria sulla situazione epidemiologica da contagi Monkeypox (Mpx), qualche manina ha provveduto a cancellare dal sito ufficiale dellโIstituto superiore della sanitร le gravi reazioni che puรฒ provocare la vaccinazione contro questo virus virale.”
Oggi infatti le reazioni avverse del vaccino antivaiolo, dopo le modifiche, sarebbero poca cosa: , “la vaccinazione puรฒ causare reazioni avverse incluse eruzioni cutanee, febbre e mal di testa” mentre prima si riportava che “il vaccino antivaioloso contiene il virus vivo e per questo la vaccinazione devโessere effettuata con molta cautela, per evitare una diffusione del virus a zone del corpo lontane dal punto di inoculo. Inoltre, il vaccino ha molti effetti collaterali.” Secondo La Veritร , “ce nโรจ abbastanza per ipotizzare una strategia ministeriale pro vaccino contro il vaiolo delle scimmie.”
Laura Valdene โ Redazioneย TIResidenti